Corso Accompagnatore Turistico
Op. Rif .P.A. 2019-13192/RER/1 – Atto di autorizzazione R.E.R. n. 1617 del 30/01/2020
Corso abilitante alla professione ai sensi della Legge regionale 4/2000 Formazione regolamentata e autorizzata dalla Regione Emilia Romagna
OBIETTIVI
Il corso permette di abilitarsi come Accompagnatore Turistico ai sensi della legge regionale 4/200. L’Accompagnatore turistico accompagna persone singole, o gruppi di persone, nei viaggi sul territorio nazionale o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nelle specifiche competenze delle guide turistiche.
La partecipazione al corso fornisce il requisito professionale per l’idoneità all’esercizio della professione di ACCOMPAGNATORE TURISTICO, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche, organizzato come previsto dalle disposizioni della Delibera di Giunta regionale n.1515 del 24/10/2011.
Sarà attivato anche un servizio di estensione delle abilitazioni già in possesso per l’idoneità ad ulteriori lingue straniere e/o ad ulteriori attività di accompagnamento turistico.
DESTINATARI
Persone che desiderano esercitare la professione di Accompagnatore turistico.
Requisiti Richiesti
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana
- Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE o la residenza in Italia da almeno 3 anni
- Conoscenze Linguistiche di una o più lingue straniere (viene richiesto il livello B2)
Potrà essere esonerato dalla prova delle competenze linguistiche iniziale:
1- Chi è già in possesso di un certificato valido attestante il livello di conoscenza della lingua.
2- I Madrelingua che dovranno presentare l’ autodichiarazione firmata unitamente alla dichiarazione di valore rilasciato dall’Autorità Italiana nei paesi di origine.
3- Chi è in possesso di una Laurea Magistrale – Vecchio Ordinamento oppure Laurea Triennale + Specialistica in Lingue Straniere (l’esonero sarà riconosciuto solo per la lingua straniera di specializzazione)
In ognuno dei casi sopracitati, chi ha conseguito i titoli di studio, dovrà consegnare:
– la dichiarazione di valore rilasciata dall’Autorità italiana nel paese di origine per un titolo di studio conseguito in paesi extra comunitari;
– la traduzione asseverata o giurata per un titolo di studio conseguito in paesi comunitari più Svizzera.
Le conoscenze saranno accertate con un’attività di verifica che consisterà in una prova orale davanti ad una apposita commissione.
I candidati, nella domanda di partecipazione, dovranno indicare la lingua o le lingue straniere per le quali intendono sostenere la verifica.
All’attività di verifica possono accedere anche i soggetti in possesso di una laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente per i quali non è obbligatoria la frequenza allo specifico corso di formazione.
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta.
CONTENUTI
• Ruolo e quadro normativo istituzionale (10 ore):
la normativa che regola le professioni turistiche: comunitaria, nazionale e regionale;
lo stato giuridico e previdenziale per le professioni turistiche e nello specifico di accompagnatore turistico;
la legislazione e la normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di turismo e tutela dei beni culturali e ambientali.
• Relazione con il cliente (30 ore):
principali dinamiche di relazione interpersonale;
aspetti fondamentali della gestione della relazione: atteggiamenti e comportamenti;
tecniche di comunicazione tra singoli e nei gruppi.
• Sicurezza (10 ore):
principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
la sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento.
• Servizi di accompagnamento (80 ore):
principi di Tecnica turistica;
principi di Geografia e Storia per il ruolo di Accompagnatore turistico;
marketing turistico;
tecniche di animazione;
elementi di problem solving e decision making;
elementi di pronto soccorso.
• Adempimenti amministrativi (20 ore):
principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget;
principali riferimenti legislativi e normativi in materia sanitaria e valutaria nei viaggi all’estero.
METODOLOGIA
Il corso prevede 150 ore di lezione.
ATTESTAZIONE
“Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento” che fornisce il requisito professionale per l’idoneità all’esercizio della professione di ACCOMPAGNATORE TURISTICO, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche
Viene rilasciato al superamento della verifica finale consistente in:
• prova di simulazione;
• colloquio.
(L’ammissione alla verifica finale è subordinata alla frequenza dell’80% del monte ore)
ISCRIZIONE
Iscriviti direttamente nella sede di Iscom Formazione per le imprese in Via Giordano Bruno 118 a Cesena, oppure, se preferisci, non esitare a contattarci, sarà nostra cura supportarti per perfezionare l’iscrizione.
HAI DELLE DOMANDE SU QUESTO CORSO?
Compila il form di contatto e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!
Clicca Qui Per Ricevere In Anteprima Gli Aggiornamenti Sulla Prossima Edizione!