CORSO COORDINATORE SICUREZZA

Il Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione o l’esecuzione dell’opera o Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori è una figura individuata dal D.Lgs. 494/96 e regolamentata dalla Regione Emilia Romagna. Vista la natura tecnica, la normativa stabilisce i suoi requisiti quali specifici titoli di studio e l’attestato di frequenza al corso di formazione abilitante alla professione della durata di 120 ore.
OBIETTIVI
Il corso Coordinatore Sicurezza, è autorizzato dalla Regione Emilia Romagna e permette di formare, tutti i tecnici del settore che vogliono intraprendere il ruolo di Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione o l’esecuzione dell’opera (denominato anche coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori) secondo l’articolo 98 del Dlgs 81/08.
DESTINATARI
Il corso Coordinatore Sicurezza si rivolge a Ingegneri, Geometri, Tecnici di cantiere, Architetti, Biologi, Periti industriali, Periti Agrari, nonché a persone in possesso di attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.
Per maggiori informazioni sui requisiti si prega di visionare la scheda informativa del corso.
CONTENUTI
- Modulo giuridico 28 ore
- Modulo tecnico 52 ore
- Modulo metodologico/organizzativo 16 ore
- Parte pratica 24 ore
Per quanto riguarda i contenuti di dettaglio dei 4 moduli sopra indicati, si rimanda all’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
METODOLOGIA WEBINAR
Il Webinar è un corso on line in diretta streaming nel quale si può seguire la lezione e interagire (tramite audio-video e tramite chat) in diretta in modalità sincrona con il gruppo presente on line e il docente mentre svolge la lezione.
Per fruire delle lezioni in webinar occorre avere come propria dotazione una connessione Internet stabile e un computer con audio e webcam o di un pc portatile (in alternativa è possibile accedere anche tramite tablet o smartphone -quest’ultimo meno consigliato).
Il corso prevede 120 ore di lezioni, esercitazioni e relative discussioni, lavori di gruppo nonché metodologie basate su problem solving e simulazioni. La verifica finale di apprendimento sarà effettuata tramite:
- simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;
- test finalizzati a verificare le competenze cognitive.
ATTESTAZIONE
Previa frequenza obbligatoria del 90% e superamento della verifica finale sarà rilasciato al termine del modulo l’Attestato di Frequenza con verifica dell’Apprendimento della Regione Emilia Romagna.
CREDITI
Potranno essere riconosciuti dall’ordine / collegio o in autocertificazione a cura degli iscritti interessati secondo le modalità previste dalle linee guida dell’ordine / collegio e secondo le linee guida sulla formazione continua.
Chi ha frequentato il corso per Coordinatore della Sicurezza da 120 ore è esonerato dalla frequenza del Modulo A di 28 ore, del Modulo B comune di 48 ore e del Modulo B-SP2 di 16 ore.
Esonero dai corsi per RSPP per chi ha l’attestato di Coordinatore Sicurezza
L’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, già nel Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08, stabilisce i crediti formativi per la frequenza dei corsi per la Sicurezza. In particolare, l’Allegato III dell’Accordo stabilisce che chi è in possesso dell’attestato di Coordinatore Sicurezza (anche conosciuto come Coordinatore cantieri), ai sensi del D.Lgs. 81/08, è esonerato dalla frequenza di:
- Corso Modulo A di base di 28 ore per ASPP/RSPP
- Corso Modulo B comune di 48 ore per ASPP/RSPP
- Corso Modulo B-SP2 di 16 ore “Cave e costruzioni” per ASPP/RSPP
Chi ha frequentato il corso per Coordinatore da 120 ore e intende svolgere il ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione interno o esterno dovrà perciò frequentare il Corso Modulo C per Rspp di 24 ore per RSPP. Superato l’esame finale e acquisito l’attestato del corso Modulo C di 24 ore si può esercitare il ruolo di RSPP nella maggior parte dei settori di attività, compreso l’edilizia e le estrazioni (cave).
ISCRIZIONE
Iscriviti direttamente nella sede di Iscom Formazione per le imprese in Via Giordano Bruno 118 a Cesena, oppure, se preferisci, puoi comodamente scaricare il modulo di iscrizione editabile e inviarcelo tramite posta elettronica.
Per qualsiasi dubbio o necessità di informazione sul corso e sulle modalità di iscrizione non esitare a contattarci, sarà nostra cura fornirtele.
HAI DELLE DOMANDE SU QUESTO CORSO?
Compila il form di contatto e ti risponderemo al più presto per toglierti ogni dubbio!